Archivi tag: storia

LIBRI: Due saggi sulle mappe

Non so se voi rientrate tra quelle persone che quando vedono una mappa hanno la tendenza a studiarla nei dettagli e cercare di coglierne le informazioni più interessanti. Io rientro in questa categoria e ho deciso pertanto di leggere due … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | 3 commenti

LIBRI: Storia delle terre e dei luoghi leggendari

di Umberto Eco Buongiorno! Oggi voglio parlarvi di un’altra scoperta nella libreria della mia fidanzata, un bel volume edito da Bompiani nel 2013 e scritto dal fu Umberto Eco.Il titolo del saggio è particolarmente esplicativo circa il contenuto. Come forse … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | 4 commenti

LIBRI: Gli assassini della terra rossa

di David Grann Negli anni ’20 gli indiani Osage erano probabilmente il popolo più ricco del mondo: la loro riserva si trovava sopra a immensi giacimenti di petrolio e chiunque volesse estrarlo doveva pagare loro ingenti interessi. Già da queste … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Lascia un commento

LIBRI: Storia della frontiera #1 – Russia

Se c’è una cosa che mi è capitato più volte di ribadire, anche in real life, è che quando si parla di “Storia della frontiera” il pensiero vola sempre alle vicende che hanno segnato l’Ovest degli Stati Uniti. Questo perché … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

LIBRI: I dannati senza terra

di Leonardo Pegoraro In genere non parlo di saggistica, ma ho voluto fare un’eccezione per questo libro che, quando l’ho visto, mi ha fatto pensare: “Ma è quello che avrei scritto io se fossi stato un ricercatore/professore universitario!”. Cioè, forse … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | 2 commenti

DELIRI GENERICI: Le sette meraviglie del mondo antico

Dato che ultimamente ho trascurato un po’ la saggistica storica – che qualche anno fa costituiva invece il 50% circa delle mie letture – ho ripreso di recente a dedicarmici, anche perché di romanzi e poemi di cui parlarvi ho … Continua a leggere

Pubblicato in Deliri generici | Contrassegnato , | 3 commenti

TOP10: Capi di Governo

Alla vigilia delle nuove elezioni in Italia, perché non farci del male rispolverando dei veri maestri nell’arte del governare un Paese, per confrontarli impietosamente con quelli tra cui possiamo scegliere al giorno d’oggi? Ecco una sequenza di dieci soggetti che … Continua a leggere

Pubblicato in Top10 | Contrassegnato | 2 commenti

TOP10: Falsi storici

Quanto sono belli i falsi storici? Parliamone. Mh, forse qualcuno potrebbe asserire che in realtà sono cose aberranti, e probabilmente ha pure ragione, però hanno un loro fascino sbagliato che mi induce a citarne alcuni qui. 1) Uomo di Piltdown … Continua a leggere

Pubblicato in Top10 | Contrassegnato , | 1 commento

TOP10: Gli ultimi sovrani

Essere un sovrano ha qualcosa di fico. Ti permette, ad esempio, di far sì che il tuo nome entri nella Storia. Questo, ovviamente, se sai giocare bene le tue carte o, semplicemente, sei piuttosto fortunato. Ma anche se sei mediocre, … Continua a leggere

Pubblicato in Top10 | Contrassegnato | 2 commenti

TOP10: Opere pittoriche

Bene, sono arrivato al punto di parlare di una cosa relativamente seria come l’arte. Non sono un grande esperto di questa vasta materia, ma quando visito una città le mie capatine nei musei le faccio anch’io e non sono del … Continua a leggere

Pubblicato in Top10 | Contrassegnato , | 2 commenti