-
Articoli recenti
Cerca
Cerca articoli per mese
Tag
- "progresso"
- #scopertisuWP
- Africa
- America del Nord
- America del Sud
- animali
- animazione
- anniversario
- arte
- Asia
- avventura
- azione
- cibo
- commedia
- conflitti
- disagio
- drammatico
- epica
- Europa
- fantasy
- film
- frontiera
- fumetti
- geografia
- guerra
- horror
- Italia
- musical
- narrativa
- noir
- Oceania
- peplum
- per l'infanzia
- poesia
- religioso
- saggistica
- sci-fi
- sentimentale
- serie tv
- storia
- storico
- supereroi
- thriller
- Tra '800 e '900
- trash
- viaggi
- western
L’autore
-
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Archivi tag: poesia
LIBRI: Kumulipo
Nel tempo in cui la terra divenne calda / Nel tempo in cui i cieli ruotarono / Nel tempo in cui il sole si oscurò / Per far brillare la luna… / Il tempo dell’ascesa delle Pleiadi / Il limo, … Continua a leggere
LIBRI: Tamerlano + Al Aaraaf
di Edgar Allan Poe Senza dubbio noto principalmente per i suoi racconti del terrore, Poe (1809-1849) ebbe anche modo di comporre alcuni versi interessanti e pregevoli. In essi si coglie una notevole forza evocativa, con immagini di una certa potenza, … Continua a leggere
LIBRI: Shakespeare, l’autore di poemi
Il più noto scrittore inglese è celebre soprattutto per le sue opere teatrali, drammi in primis. In seconda battuta, ci si ricorda che ha composto anche varie poesie, in particolare sonetti. Solo scavando un po’ si arriva a considerarlo come … Continua a leggere
LIBRI: Epico ma brutto – Ezra Pound e Sri Aurobindo
Sarebbe troppo comodo per me dirvi sempre “questo poema è bello”, “questo è fico”, “vale la pena leggerlo”. L’onestà impone di rivelare che *rullo di tamburi* esistono anche poemi epici brutti. Non l’avreste mai detto, vero? Oggi intendo parlarvi di … Continua a leggere
LIBRO E FILM: La distruzione di Rjazan’
Durante l’invasione delle steppe dell’Asia centrale e dell’Europa orientale da parte dell’Orda d’Oro mongola, uno degli eventi che più colpiscono ancora oggi l’immaginario russo è la distruzione della cittadina di Rjazan’. Avvenuta nel 1237, è vista come un simbolo della … Continua a leggere
LIBRI: Messaggio
di Fernando Pessoa Un’opera intrisa di lirismo, enfasi e orgoglio nazionale. Pessoa descrive le grandi imprese compiute in passato dalla sua nazione, il Portogallo, soffermandosi con prudenza politicamente corretta più sulle esplorazioni che sulle conquiste, più sulla vittoria sull’ignoto che … Continua a leggere
LIBRI: L’epica di J. W. von Goethe
Achilleide Tra le tante cose che fece nella sua vita di persona che aveva qualcosa da dire su tutto, Goethe si dedicò anche alla creazione di un poema epico che doveva ricordare, per temi e stile, quelli della classicità greca. … Continua a leggere
LIBRI: Idilli del re
di Alfred Tennyson Idylls of the King (1859-1885) è una raccolta di dodici poemi che riprendono le vicende di Artù e dei suoi cavalieri. Scritto in piena epoca romantica, il libro affonda le sue radici nei miti del passato, che ripropone … Continua a leggere
LIBRI: Omero
Un grande classico della letteratura di tutti i tempi, considerato da molti il più importante poeta dell’Occidente. Non a torto, data l’influenza che ha avuto sugli autori successivi che, fin dall’antichità, hanno ripreso le sue opere modificandole, ampliandole, rinarrandole… e … Continua a leggere
LIBRI: Divina Commedia
di Dante Alighieri Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, esta selva selvaggia e aspra e forte, che nel pensier rinova la paura! … Continua a leggere