TOP10: Sovrani

So che tempo fa avevo già fatto una Top10 sui condottieri, ovvero i leader militari che hanno guidato i loro uomini in battaglia. Alcuni di loro, soprattutto nelle epoche più indietro nel tempo, erano anche sovrani, i Capi di Stato del loro Paese. Così, nell’atto di pensare a questa lista che da un po’ di tempo mi passava per la mente, ho deciso di inserire solo monarchi che non siano anche stati condottieri (o che lo siano stati in maniera davvero marginale). Per chi fosse interessato, in passato ho stilato anche una lista di sovrani che sono stati gli ultimi del loro popolo.

Come sa chi ha letto i miei articoli precedenti, non parlerò davvero di quanto promesso nel titolo. Sono qui per concludere la mia trilogia sul perché mi sono stomacato di WordPress e, nello specifico, vorrei salutare tutti quelli che mi hanno seguito e ringraziarli per aver perso tempo con me. Se, poi, sei tra quelli che hanno letto almeno uno dei miei ultimi post, a maggior ragione ti sono grato.
Non è un addio, perlomeno non credo. Non ho idea di cosa farò, se tornerò a pubblicare, prima o poi. Potrei benissimo cambiare idea e tornare regolarmente, oppure intervenire solo saltuariamente, o proporre solo libri/film/altro che davvero mi hanno colpito per qualche ragione. Chissà. Fatto sta che, ora come ora, sento il bisogno di allontanarmi da questa piattaforma e dedicarmi di più ai miei hobby o anche solo avere più tempo per me. Di social tossici ne ho già altri e, a tal proposito, se vorrete essere (quasi) certi di continuare a interagire con me, vi ricordo il mio profilo Instagram (https://www.instagram.com/joel.bunch) e la mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/joelbunchauthor). Rimane anche la possibilità di inviarmi un messaggio tramite il blog.

Da quel 18 ottobre 2014 in cui ho pubblicato il primo articolo è passato molto tempo. Ho visto tantissimi blog nascere e morire e a un certo punto ho iniziato a guardare al mio come a un dinosauro, un relitto superstite. Una bella cavalcata, ma forse ora devo appendere gli speroni al chiodo.

I vostri commenti nei post precedenti mi hanno aiutato con incoraggiamenti, esperienze personali e consigli. Mi trovo d’accordo con molto di quanto avete detto, se non tutto.

Non so cosa farò nel lungo periodo, ma qualche misura ho già deciso di prenderla. Innanzitutto, togliere dai blog che seguo tutti quelli che non trattano argomenti che mi interessa seguire e che si sono avvicinati a me solo per avere il like in cambio. Per “educazione” e “correttezza” ho generalmente ricambiato gli apprezzamenti (a meno che proprio non reputassi imbarazzante la scrittura o poverissimi i contenuti), sebbene ultimamente fossi diventato più critico, effetto di tutti i ragionamenti che vi ho esposto in questi ultimi articoli. Altro obbiettivo è sfoltire anche alcuni di “quelli che se la tirano” (dopotutto ci sono tanti blog belli, non vedo perché dovrei seguire qualcuno che ha la spocchia) e “gli spammoni” (di falsi apprezzamenti non ho davvero bisogno). Forse in futuro effettuerò tagli ancora più drastici, ma per ora potrebbe bastare. Alla fine, vedendosi non ricambiati, certi “follower” dovrebbero sparire da soli. Mi piacerebbe continuare a seguire solo una manciata di utenti – e di seguirli anche se io non posterò attivamente – perché credo che meritino tutto il supporto possibile.

Sui sovrani avevo davvero iniziato una lista. Vi dico, per la cronaca, che avrei inserito:
1) Narmer (? – 3125 a.C.) – Egitto
2) Pepi II Neferkare (2284 a.C. circa – 2216 a.C. o 2184 a.C. circa) – Egitto
3) Ottaviano (63 a.C. – 14 d.C.) – Impero romano
4) Mansa Musa (1280 – 1337) – Mali
5) Giovanni I (1358 – 1433) – Portogallo
6) Pietro II (1825 – 1891) – Brasile
7) Victoria (1819-1901) – Impero britannico
Stavo facendo un pensiero anche su Urbano II (1040 ca. – 1009) – Stato Pontificio (ma sarebbe parecchio sbagliato) e Meiji (1852-1912) – Giappone.


Per ora vi saluto ma, come ho detto, non so cosa riserverà il futuro e avete comunque modo, se lo desiderate, di interagire con me su altri social. Grazie ancora per il supporto e i consigli e (spero) a presto!

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

11 risposte a TOP10: Sovrani

  1. Tu non me la conti giusta, secondo me hai sbancato qualche lotteria e adesso te la vuoi svignaRE. Ma so che nelle settimane futuRE l’intenzione tua è di tornaRE a bloggaRE 😉

    Piace a 1 persona

  2. Daniele Artioli ha detto:

    Dispiace sempre leggere articoli come questo. Ti auguro di riprendere fiato per tutto il tempo che sarà necessario e poi, eventualmente, di tornare a leggerti qua sopra!

    Piace a 2 people

  3. Monique Namie ha detto:

    Terrò d’occhio Instagram e se scriverai altri articoli sul blog, ho le notifiche attivate.

    Piace a 1 persona

  4. Baylee ha detto:

    Non lo nego, mi dispiace non leggerti più (per il momento, continuo a sperare per il futuro), ma capisco la nausea da social, quindi goditi i tuoi hobby, le tue letture e qualsiasi altra cosa ti faccia stare bene!💜

    Piace a 1 persona

  5. Pingback: Perché mi sono stancato di WordPress | Delirium Corner

  6. Mi dispiace che tu stia abbandonando – almeno per ora – questo spazio. Così come mi dispiace di non essere stata molto presente e che spesso mi ritrovavo a recupare tanti articoli di persone che seguo volentieri. Purtroppo, come hai spiegato anche tu, crescendo il tempo cambia, così come il significato che noi gli attribuiamo. Ma, soprattutto, dosiamo le energie in maniera diversa. Spero di tornare presto a leggere dei tuoi viaggi in posti di cui altrimenti non avrei mai sentito parlare, così come dei libri di epica che non pensavo potessero essere così appetibili! Un abbraccio, in bocca al lupo per tutto!

    Piace a 1 persona

  7. Paologramma ha detto:

    Ho letto tutta la trilogia.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.