VIAGGI: L’Aia (Den Haag), Paesi Bassi

L’Aia è la terza città dei Paesi Bassi per popolazione e presenta in effetti uno “stile” monumentale, dove non mancano imponenti palazzi settecenteschi che fanno la loro bella figura in mezzo ad altri edifici più moderni e bruttarelli.
Non so perché mi ero scordato un fatto significativo, ovvero che il Parlamento, il sovrano e tutte le ambasciate straniere hanno sede qui e non ad Amsterdam. Questo accresce senza dubbio l’importanza della città e, devo dirlo, anch’io se potessi scegliere forse opterei per l’Aia piuttosto che per Amsterdam.

Binnenhof.

L’elemento più fico è probabilmente l’area che ruota attorno al Binnenhof, il parlamento, che svolge questa funzione dai tempi delle Sette Province Unite. Si tratta di un complesso di edifici piuttosto vasto, con un’ampia corte interna liberamente attraversabile in bici o a piedi. Alle finestre sono presenti dei curiosi tendini che ricordano quelli dei gelatai dei paesini marittimi e che stonano abbastanza. Chissà mai quanto sole che hanno nei Paesi Bassi, poi…
Il parlamento si affaccia su un bel laghetto, così come la Mauritshuis, il museo più famoso. Ospita opere di celebri pittori nederlandesi, in particolare Vermeer e Rembrandt (sì, è qui che c’è Ragazza con l’orecchino di perla). I cartelli esplicativi non fanno che ricordarci che il conte che volle questo edificio was a racist e si era arricchito con il commercio di zucchero e schiavi in Brasile. Non so se questo rimarcare il concetto è una conseguenza dei moti – americani ma non solo – degli ultimi tempi, fatto sta che ogni volta che c’è un nero in un quadro viene spiegato ampiamente chi poteva essere e che funzione aveva, anche se magari è una figurina minuscola con una brocca d’acqua. La cosa mi ha fatto un po’ sorridere, anche se mi sembra giusto ricordare con quali soldi è stato possibile creare questo bel museo.
Anche il vecchio municipio (Oude Stadhuis) è carino, in stile rinascimentale, ma è collocato in un’altra zona del centro.

Virando più sul religioso, la chiesa più importane è la Grote Kerk, del XIV secolo, in stile gotico brabantino. C’è da dire che ha un campanile di tutto rispetto, davvero massiccio, ma non mi è parso una gran bellezza. Meglio l’edificio che lo affianca.
Sorprendentemente carina è invece la Nieuwe Kerk, nel cui giardino una lapide indica il luogo di sepoltura del filosofo Spinoza.

Noordeinde.

Altra tappa d’obbligo è il palazzo Noordeinde, sede di lavoro del re. Devo dire che si tratta bene, non è un brutto ufficio.
Delusione, invece, per la Huis ten Bosch (letteralmente “casa nel bosco”), la sua residenza. Dopo una camminata sotto la pioggia scrosciante, ho realizzato che non è neppure ben visibile, protetta da una recinzione e dagli alberi, con un gabbiotto e un soldato a fare la guardia. Ero stato abituato bene da altri monarchi europei, le cui case sono molto meglio osservabili…

Infine, presumo che L’Aia abbia destato in alcuni di voi dei ricordi circa istituzioni internazionali che hanno sede qui. Ecco, se non vi spaventa una camminata (oppure l’idea di studiarvi i mezzi pubblici), potete fare un salto a osservare il Palazzo della Pace, sede della Corte internazionale di giustizia. C’erano diverse scolaresche in gita.
Più lontano – e di stile decisamente più moderno – è il Tribunale penale internazionale.

L’Aia non è la città più bella che abbia visto – tutt’altro – ma si difende grazie alle sue attrazioni di vario tipo ed è facilmente raggiungibile da Amsterdam, per cui la si può volentieri inserire in un eventuale tour.

Corte internazionale di giustizia.
Questa voce è stata pubblicata in Viaggi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a VIAGGI: L’Aia (Den Haag), Paesi Bassi

  1. Sam Simon ha detto:

    L’ultima volta che ci sono stato era bel tempo e mi sono pure fatto una passeggiata fino al mare. La spiaggia più vicina alla città (Scheveningen) è molto bella e grande, cosa che migliora il giudizio verso la città per quanto mi riguarda! Per il resto concordo con quello che hai scritto, non la città più bella del mondo, ma ha dei punti interessanti!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.