Penso che molti blogger sappiano benissimo quale trappola possano essere i mercatini di libri: scaffali di volumi a prezzo ridotto, consunti per l’utilizzo dei precedenti proprietari, ma ancora piacevoli da leggere e, soprattutto, a un costo bassissimo. Quando ci si mette piede, è difficile uscirne a mani vuote.
Sebbene fossi andato lì nella speranza (abbastanza tenue) di trovare qualche perla epica come mi era già successo in passato, ne sono uscito con tutt’altro. Il mio genere preferito, infatti, non è stato rimpolpato come avevo debolmente auspicato e sostanzialmente il mio giro tra gli scaffali mi aveva lasciato con un nulla di fatto. Tuttavia, andarmene senza prendere niente – tanto più che si trattava di un mercatino di beneficienza – mi faceva sentire una brutta persona (ancora più brutta, intendo). Allora, le file di volumetti a basso prezzo hanno deciso per me.
Come forse avete notato, ho un debole per la narrativa di serie B e ho quindi deciso di procurarmi un volume di ciascuna delle celebri collane che un tempo affollavano le nostre edicole. Il mercatino era ampiamente rifornito di questi famosi periodici che hanno sfornato tanti prodotti mediocri ma anche, di tanto in tanto, qualche celebre nome della narrativa di genere. Ecco la lista di ciò che ho acquistato, con a seguire una breve spiegazione per ogni scelta.
Un giallo Mondadori;
un giallo economico classico Newton;
un Urania;
un western Sonzogno;
un grande western Longanesi;
un Harmony con due romanzi in uno;
un Bluemoon.
Come noterete, ho deciso di stupire perfino me stesso procurandomi dei romance, libri che in linea di massima aborrisco e ritengo stiano impestando e inquinando il mercato editoriale con la loro sovrabbondanza e scarsa originalità. Perché, mi sono detto, non posso giudicarli senza averli esplorati un po’ di più. Tra l’altro, ammetto che non conoscevo i Bluemoon.
I due western sono stati inclusi perché si tratta di collane molto nutrite e amate dagli appassionati, all’epoca. Tra l’altro, includevano alcuni autori di un certo pregio, anche se io ho scelto un po’ a caso i due volumetti. Preferisco di gran lunga il cinema ai libri western, ma non potevo ignorarli.
Di Urania ne avevo già letti e ne avevo pure scritto qui sul blog: di largo consumo, ma hanno portato in Italia i principali nomi della fantascienza. Ero davvero indeciso su quale scegliere, ma poi ho visto dei dinosauri su una copertina…
Per i gialli, ho leggiucchiato un po’ la trama per decidere, ma ho preso un Ellery Queen che, insomma, non è proprio uno sconosciuto.
Voi avete mai posseduto qualche collezione tra queste, o altre similari?
Vi sto dicendo tutto ciò per avvertirvi che temo vi racconterò di questi libri. Al momento – leggasi, da mesi – sono alle prese con un tomo lunghissimo che sento il bisogno di intervallare con letture più brevi. Spero di parlarvi di questa opera mastodontica entro l’anno, ma nel frattempo mi piacerebbe mantenere il solito articoletto settimanale qui sul blog, quindi ecco che questi libri cadono a fagiUolo.
Alla prossima settimana, dunque!
Quanto sono belli i mercatini. Io ho una scatola piena di Urania. Li ho messi in pausa solo perché ogni volta trovo altri titoli che mi distraggono. Ma devo recuperare.
"Mi piace"Piace a 2 people
Immagino. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Urania è una serie a cui ogni tanto ritorno, anche perché non è raro che recuperi qualche vecchia gloria che non ho letto.
Il giallo Newton l’ho acquistato per diverso tempo, da ragazzino; non ho letto tutti i miei, ma 50+ libri li ho, sebbene non tutti di seguito. Idem per il fantastico economico classico della Newton, che non citi ma che mi fa piacere ricordare (ne ho fatto scorpacciata da ragazzino).
Del giallo Mondadori ho poco, intorno ai sedici anni ho iniziato a interessarmi meno al genere, ma qualcuno l’ho preso anche di recente – sebbene non mi senta di considerarli dei gialli, dato che sono degli apocrifi sherlockiani in cui Holmes se la vede con gli amichetti di Cthulhu.
Degli altri non ho nulla, non amo il western e non mi attira il “rosa”, da edicola o meno 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se avessi visto il fantastico Newton ci avrei fatto un pensierino!
Neanche a me attira il “rosa”, ma una volta ogni tanto posso sorbirmelo, per approfondire un po’ la conoscenza.
Complimenti comunque per la vasta collezione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio! Per qualsiasi lettore squattrinato, la Newton era una manna, negli anni ’90!
Riguardo al fantastico, i libri Newton erano dello stesso formato del giallo, ma bianchi (ricalcavano un po’ la grafica Urania).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto anche gli Harmony riescono a sorprendere con qualcosa di buono: speriamo tu sia stato fortunato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace il “temo che scriverò di questi libri”… Hai grande fiducia nella loro qualità! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà per me possono anche essere un passatempo piacevole. Non so però quanto interessi a voi una recensione, dato che si tratta di libri poco famosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più in generale, è più facile imbattersibin una recensione di un film già viston che non di un libro, suppongo perché la produzione di libri è sconfinata rispetta a quella di film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potrebbe essere. C’è però da dire che, da quando sono appassionato di western, ho scoperto che esistono più film di quanti ne immaginassi. Forse ci sono più libri “largamente letti” che film “largamente visti”? Non so proprio dirlo. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, forse si! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona