VIAGGI: Teramo e Valle Siciliana, Italia

Ciao a chicchessia!
Oggi vi parlo di alcuni posti che ho visitato per un weekend, in Abruzzo. Mi riferisco a una serie di borghi nel Parco del Gran Sasso e del loro capoluogo di Provincia, Teramo.

SAM_1436

Il Gran Sasso visto da Tossicia

Cominciamo subito spendendo due parole sui primi. La zona che li racchiude e che ho visitato è chiamata Valle Siciliana, ed è anche uno dei distretti in cui si suddivide il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Sono partito da Montorio al Vomano, che in realtà non ha chissà cosa da offrire (a parte essere stato il luogo natale di Tonino Valerii, il regista di Il mio nome è Nessuno): qualche chiesa, una piazza carina e alcuni scorci del Gran Sasso.
Proseguendo, la tappa successiva è stata Tossicia, della quale l’elemento che più mi ha colpito è scoprire che qui sorgeva un campo di concentramento per rom, cosa che onestamente ignoravo del tutto. Al di là di questa nota sulla facilità con cui gli italiani (o solo io) dimenticano il passato, il borgo è piuttosto piccolo e anche fatiscente. I terremoti di dieci anni fa hanno lasciato ancora impresse le loro tracce, anche se in queste zone si fa sempre fatica a capire quanto il degrado sia dovuto al sisma, alla crisi economica o all’incuria. Pure qui, stradine, panorami e mura.

SAM_1452

Il santuario di San Gabriele

È stata poi la volta di Isola del Gran Sasso d’Italia, il borgo principale, che in effetti anche a occhio appare più grande degli altri. Oltre ad avere la conferma che qui la gente parcheggia dove le pare incurante della segnaletica e degli altri autisti, ne ho approfittato per una bella passeggiata. Nei pressi sorge il santuario di San Gabriele, dotato di un edificio antico e di uno recente. L’immenso spiazzo antistante con il paesaggio montuoso mi hanno dato per un istante l’impressione di un monastero tibetano più che cristiano. Nella frazione di San Pietro di Isola del eccetera, c’è uno degli infopoint del parco e il punto di partenza di vari sentieri per chi ama fare trekking.
Castelli è stata la tappa successiva, oltre che l’ultima, forse il borgo più carino tra quelli visitati. Qui sono tutti fissati con le ceramiche e si trovano negozi che le espongono (e realizzano) un po’ ovunque. Il luogo è suggestivo anche (forse soprattutto) visto da fuori, arroccato com’è sulle montagne.
C’è da dire che in quest’area ci sono chiese, eremi, castelli o altro praticamente ovunque.

SAM_1468

Castelli

Passando a Teramo, devo dire che l’ho trovata abbastanza trascurata. Vale lo stesso discorso del mix terremoto/chissene/crisi fatto in precedenza. Presenta alcune chiese e qualche palazzo di una certa antichità e pregio, ma purtroppo il resto del centro storico è caratterizzato da edifici realizzati, suppongo, negli anni ’50/’60 che sono discrete brutture.
Non mancano interessanti rovine romane che, però, sono visitabili solo su prenotazione. Alcune di queste, tuttavia, possono ammirarsi piuttosto bene anche da oltre il recinto, incluso l’anfiteatro.
Appena fuori dal centro, il Castello della Monica sembra affascinante, posizionato com’è tra una salita e tutta una serie di edifici che lo circondano, anch’essi piuttosto vetusti nell’aspetto. Ho scritto “sembra” perché è stato messo in sicurezza e l’accesso vietato fino a future riparazioni (avverranno mai?), causa terremoto. Nei pressi c’è pure la Pinacoteca, gratuita ma chiusa di domenica (no comment).
Mangiare è stato piuttosto arduo: in centro praticamente tutti i ristoranti erano chiusi per ferie e si trovavano solo cocktail bar o cose simili. Alla fine sono comunque riuscito a ottenere arrosticini e formaggio fritto.

SAM_1505

Il duomo di Teramo

Mi duole ammettere che, come avrete capito, questa zona è piuttosto trascurata e il suo potenziale non del tutto sfruttato. Forse il discorso è diverso se si parla di vacanze incentrate sul trekking e le escursioni, ma complessivamente non mi è parso di notare un gran numero di turisti. Se c’è qualcuno che abita in zona, è invitato a esprimere un parere in merito, essendo sicuramente più informato.

Questa voce è stata pubblicata in Viaggi e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a VIAGGI: Teramo e Valle Siciliana, Italia

  1. Austin Dove ha detto:

    bellissimi paesaggi
    mia sorella vuole andare a visitare la sicilia prima o poi, glielo linko^^

    "Mi piace"

  2. Pingback: VIAGGI: Zion N. P., Stati Uniti | Delirium Corner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.