VIAGGI: Kuranda, Australia

In barba alle circostanze che scoraggiano i viaggi, ve ne parlerò a profusione perché insomma che schifo la situazione attuale. Ecco.

Come poco tempo fa, voglio fare un tuffo nei miei ricordi e provare a trasmettervi almeno un po’ le emozioni che ho provato io nel visitare un’Australia che fu e che, spero, potrà almeno in parte tornare a essere.
Questa volta la meta è il Queensland, la terra tropicale per eccellenza del continente rosso. Kuranda si trova poco a nord di Cairns ed è (era) l’ideale per provare un po’ di pluvialità.

Kuranda 01

Sulla strada (ferrata) per Kuranda.

Io ci sono andato servendomi del trenino caratteristico che permette di avere una buona panoramica del paesaggio, inclusi piccoli canyon, laghetti, fiumiciattoli e, ovviamente, alberi a profusione.
Il paesino di Kuranda accoglie con un’aria a metà tra il sonnolento provincialismo e la vivacità turistica: l’aspetto è infatti tranquillo, con un tocco di coloniale, molto tropicale e di dimensioni modeste; l’afflusso di visitatori, però, così come l’abbondanza di negozi di souvenir e ristoranti, le donano una certa allegria. (Ho gustato con piacere un hamburger di coccodrillo.)

L’elemento più interessante da visitare è, per me, lo “zoo”: metto le virgolette perché non mi ha trasmesso la cupezza e la tristezza di altri zoo che – purtroppo, dato che non mi interessano e sono contrario alla loro esistenza – ho visitato. Gli animali sono nel loro habitat e gli spazi sono ampi, inoltre queste strutture in Australia hanno spesso anche una funzione di tutela e salvaguardia delle specie, attività che finanziano con i biglietti dei visitatori.
Qui potete ammirare e abbracciare i koala, per una cifra di oltre 20$ se ricordo bene, ma shut up and take my money! Non so neanche perché vi stia cianciando di altre cose quando sarebbe bastato parlarvi di loro e piazzarvi lì una foto.
È tristissimo pensare quanto gli incendi dei mesi scorsi abbiano decimato questa specie. Anche le altre, certo, ma i koala sono i koala. E pensare che in precedenza si è fatto davvero poco per tutelarli ed erano già a rischio di estinzione…

Kuranda 02

Per “scendere” nuovamente verso la civiltà ci siamo serviti della cableway che, più ancora del trenino, offre un panorama eccellente e – al netto delle vertigini – permette di gustarselo decisamente bene.

Come dicevo già nel precedente post a tema Australia, non so quali siano i danni effettivi che questo territorio ha subito. Spero che almeno un po’ sia riuscito a salvarsi e che possa un giorno tornare a deliziarci con le sue bellezze. Egoisticamente penso a quanto noi abbiamo perso in termini di piacere turistico, ma le vere vittime sono le specie autoctone: chissà che finalmente non apriamo un po’ gli occhi e la piantiamo di metterci anche del nostro per metterle in pericolo. Affermo senza timore che la gestione delle risorse naturali (e lo stesso chiamarle “risorse” ha una connotazione da sfruttamento utilitaristico) in Australia è stata pessima e senza vergogna: se non si svegliano adesso, avremo la certezza che non lo faranno mai.

Cairns 02

Com’era verde la mia valle.

 

Questa voce è stata pubblicata in Viaggi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a VIAGGI: Kuranda, Australia

  1. Lucy the Wombat ha detto:

    Anch’io ho pagato per tenere in braccio un koala, è stato un momento bellissimo! Grazie del tuo racconto così suggestivo, spero di vederle anch’io quelle zone prima o poi. E di trovare tante, ma tante bestie.

    Piace a 1 persona

  2. illettorecurioso ha detto:

    Che meraviglia! Anche se non possiamo viaggiare davvero, almeno possiamo farlo con i racconti e i ricordi!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.