FILM: 3 Florida western che meritano

In questo periodo buio per tutti (e per alcuni lo è particolarmente) le alternative  per un blog credo siano trattare la triste attualità in maniera ponderata o tentare di evadere un po’. Nel mio piccol(issim)o cercherò di farvi dimenticare i problemi per qualche secondo.

Oggi continuo la mia rassegna di western divisi per categorie sulla base del luogo di ambientazione. Penso sia intuitivo che i Florida western si svolgano in Florida, luogo senza dubbio anomalo (non è nel West degli Stati Uniti), ma adatto in quanto teatro delle guerre seminole. La maggior parte – sebbene non tutti – sono ambientati in questo contesto storico.

Florida western 01Tamburi lontani
Distant Drums, 1951, Stati Uniti, regia di Raoul Walsh
Molti Florida western, per qualche ragione che ignoro, sono film di serie B, gradevoli da vedere ma qualitativamente non rilevanti. Considerando che ne sono stati girati tutto sommato pochi, se ne deduce che i titoli che davvero meritano (sempre che meritino) si riducono a due/tre.
Non posso quindi non segnalare Tamburi lontani, se non altro per il regista di un certo spessore e per il buon cast, nel quale spicca Gary Cooper.
Durante la seconda guerra seminole (1835-1842), un capitano dell’esercito e un tenente della marina si ritrovano a vivere emozioni forti. C’è da distruggere un forte dove commercianti di armi spagnoli svolgono illegalmente la loro attività; ci sono dei prigionieri degli indiani da liberare; e, cosa forse più difficile di tutte, c’è da portare a casa la pelle attraversando le pericolose paludi Everglades, tra alligatori, serpenti, malattie e, ovviamente, indiani.
La buona dose di avventura rende il film guardabile ancora oggi, ma è soprattutto l’ambientazione davvero particolare a renderlo interessante. A me piacque più di quanto – pare – sia piaciuto allo spettatore medio.

Florida western 02Seminole
Seminole, 1953, Stati Uniti, regia di Budd Boetticher
Parecchie sono le similitudini con il film precedente, innanzitutto il contesto storico: siamo nel 1835, in pieno conflitto. La trama è però diversa, in quanto tutto inizia con il tenente Caldwell (Rock Hudson) accusato dell’omicidio del capo indiano Osceola (Anthony Quinn). In realtà i due erano in buoni rapporti e il tenente si è sempre prodigato per la pace con i seminole. Il vero responsabile è il maggiore Degan, che spazzerebbe via volentieri gli indiani dalla faccia del pianeta.
Il film è piuttosto buonista, quasi ingenuo nel suo mostrare una possibile convivenza pacifica tra popoli. Nonostante una certa semplicioneria, però, è ben recitato e sufficientemente avvincente.
Nella realtà storica, i seminole si vantano tuttora di essere l’unica tribù a non aver mai firmato ufficialmente una resa con il governo americano; questo principalmente perché sarebbe costato troppo inviare migliaia di soldati a stanare quattro gatti da delle paludi malsane.

Florida western 03Osceola
Osceola, 1971, Germania Est/Bulgaria/Cuba, regia di Konrad Petzold
Inserisco questo prodotto dal budget ridotto e dalla realizzazione tecnica non eccelsa perché presenta altri aspetti, non qualitativi, che lo rendono interessante. Prodotto durante la Guerra Fredda da Paesi al di là della cortina di ferro (sotto-genere che tratterò in futuro), mostra una visione differente del conflitto con i nativi. In questo caso sono gli americani a fare una figura decisamente pessima per la loro gestione dei rapporti con le minoranze.
Viene mostrato un fortissimo contrasto tra due proprietari terrieri, uno che vorrebbe eliminare ogni indiano, e un altro che ha sposato una seminole e ha pure un ottimo rapporto con i suoi braccianti (liberi) neri. Al tema delle lotte con il capo indiano Osceola, la cui figura è qui esaltata, si sovrappone quello del conflitto razziale; viene mostrato come gli afro-americani cercassero rifugio presso i seminole per sfuggire alla schiavitù (fatto storico realmente verificatosi).
Si tratta insomma di un filmetto, ma molto interessante per il contesto in cui fu girato e quello in cui è ambientato.

Per l’elenco complessivo dei sotto-generi western che sto trattando. —> Qui.

Questa voce è stata pubblicata in Film e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a FILM: 3 Florida western che meritano

  1. Pingback: DELIRI GENERICI E FILM: Presentazione di un’iniziativa inutile | Delirium Corner

  2. The Butcher ha detto:

    Questa volta non conosco nessuno dei tre titoli. Cercherò di recuperarli appena possibile!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.