FILM: 3 western con Zorro che meritano

So che ho già parlato di Zorro qui, confrontando libro e film su questo celebre personaggio. Tuttavia non potevo non citarlo in una rassegna di western divisi per argomento.
Zorro, teoricamente, si colloca intorno agli anni ’20 dell’Ottocento, in California, quindi in periodo di frontier western. Non è però raro che registi e sceneggiatori ne abbiano cambiato l’ambientazione per fini personali. Esistono film che pochissimo hanno a che fare con il western e altri che lo sono al 100%. Fare una distinzione netta sarebbe arduo e in ogni caso parziale, quindi vi propongo semplicemente tre titoli abbastanza sensati da citare.

Zorro western 01Il segno di Zorro
The Mark of Zorro, 1940, Stati Uniti, regia di Rouben Mamoulian
È molto difficile affermare quale sia la migliore versione del paladino mascherato di frontiera tra le tante che sono state realizzate, ma probabilmente la mia scelta cade su questa, sia in termini soggettivi che oggettivi.
Qui a vestirne la doppia identità è Tyrone Power, ben calato nella parte secondo il mio modesto parere. Come nei tipici canovacci che riguardano l’eroe a cavallo, anche qui abbiamo a che fare con un potente e corrotto che di nome fa Esteban Pasquale (un convincente Basil Rathbone in uno dei suoi ruoli da villain), che deve essere fermato con l’astuzia e con la forza; le stesse doti che serviranno a Zorro per gestire e nascondere la propria identità segreta. La bella di turno, che non può che ammirare lo sprezzo del pericolo di siffatto raddrizzatore di torti, è Lolita, impersonata da Linda Darnell.
È una delle versioni più cappa-e-spada che western, ma assistiamo a degli emozionanti duelli con la spada e anche all’immancabile finale con tutti felici e contenti, pur non essendo una delle varianti più edulcorate e prive di violenza.

Zorro western 02La rivincita di Zorro
Zorro, the Avenger, 1959, Stati Uniti, regia di Charles Barton
Avete presente la vecchia serie tv firmata Disney che ogni tanto trasmettevano fino a non troppi decenni fa? Bene, qualcuno a suo tempo pensò che fosse opportuno prendere spezzoni di sei episodi e farne un lungometraggio. La cosa più incredibile è che nonostante questo pastiche, il risultato complessivo mi è pure piaciuto.
Certamente c’è chi, ancora oggi, ritiene questa versione di Zorro la migliore. Sinceramente non posso dire se ciò sia vero o falso. Senza dubbio ne è una trasposizione abbastanza distante dall’originale letterario, e non solo per il suo essere decisamente edulcorata. Tuttavia questo “ammorbidimento” non è necessariamente negativo, perché ha permesso ad un pubblico allora molto giovane di avvicinarsi al personaggio e, tutto sommato, possedeva una discreta capacità di intrattenimento.
Anche nel film Guy Williams veste i panni del sorridente e beneducato Diego, che deve vedersela – anche qui – con un dittatore corrotto che è soprannominato “The Eagle”.
Se può interessarvi, un simile cattivo era presente anche nel film dell’anno prima La sfida di Zorro, sempre editato da più episodi della serie.

Zorro western 03The Legend of Zorro
The Legend of Zorro, 2005, Stati Uniti, regia di Martin Campbell
Questa è la variante più recente di Zorro, perlomeno tra quelle discretamente famose. Il suo prequel, La maschera di Zorro (1998), ci mostrava la nascita dell’erede del vecchio eroe. Questo, invece, ambientato anni dopo e decisamente più caratterizzato da elementi del mio genere preferito, vede l’ormai maritato Diego rivestire i panni del paladino.
Teoricamente il conflitto tra il senso di giustizia del protagonista e la sua promessa di condurre una vita tranquilla con moglie e figlio è centrale, e dilania il povero Diego (Antonio Banderas). In concreto, non ho avvertito molto questo dramma, che anzi pareva quasi un modo noioso per tirarla per le lunghe quando si sapeva benissimo che Zorro sarebbe dovuto tornare in azione. Così come ovviamente la moglie (Catherine Zeta-Jones).
Il complotto da sventare, che coinvolge armi innovative e potentissime e il destino stesso della California, mi è sembrato un po’ fuori scala, forse per rendere il prodotto più affine ad un film d’azione.
Complessivamente non è un prodotto da buttare al 100% e magari può servire per avere una versione più cruda dell’eroe dopo tante varianti all’acqua di rose o ridanciane, però non mi sento di annoverarlo tra le visioni fondamentali nella vita.

Voi avete qualche variante che preferite?

Per l’elenco complessivo dei sotto-generi western che sto trattando. —> Qui.

Questa voce è stata pubblicata in Film e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a FILM: 3 western con Zorro che meritano

  1. Monique Namie ha detto:

    Di Zorro ho visto l’ultimo che hai citato e la serie TV Disney del ’57. Non sapevo che dalla serie TV avessero ricavato un lungometraggio. Gli darò sicuramente un’occhiata.

    Piace a 1 persona

  2. Nick Shadow ha detto:

    Io mi sganascio dalle risate tutte le volte (e l’ultima è stata così tanti anni fa che questo film è più uno sbiadito ricordo che altro) che vedo quello con Alain Delon, che credo sia perfino di Damiano Damiani! Proprio un cappa e spada fracassone fatto con due lire che non si prende mai sul serio!

    Piace a 1 persona

  3. Pingback: DELIRI GENERICI E FILM: Presentazione di un’iniziativa inutile | Delirium Corner

  4. tanadeilibri ha detto:

    Non guardo tantissimi film e non conosco nessuno di questi. Ma da piccola seguivo la serie della Disney e all’età di 5 anni avevo fatto di Zorro il mio fidanzato immaginario 😂

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.