FILM: 3 western sull’indipendenza del Texas che meritano

Ciao! Torno a parlare di western suddivisi per categorie in base all’argomento. Oggi mi dedico al conflitto per l’indipendenza del Texas (1835-1836), che pur essendo un caposaldo della storia del West non ha visto tutto sommato tantissimi film ad esso dedicati, benché ne siano stati girati già all’epoca del cinema muto (Martyrs of the Alamo, 1915, regia di Christy Cabanne).

Texas independence Western 01Davy Crockett
Davy Crockett, King of the Wild Frontier, 1955, Stati Uniti, regia di Norman Foster
Oook, questo è decisamente un filmetto, probabilmente di serie B. Fu ricavato unendo tre episodi della serie tv omonima, colorizzati. Gli attori non sono certo volti noti, anche se l’attore principale Fess Parker ha recitato in vari film e serie. Si tratta di una produzione Disney, quindi intrisa di un certo buonismo e di una certa semplicioneria.
Eppure, dai, è davvero divertente proprio per queste caratteristiche! La sua incredibile leggerezza, i momenti divertenti che solo marginalmente possono definirsi fatti storici, il ripercorrere svariate avventure del celeberrimo Davy Crockett… tutto favorisce la scorrevolezza del film. Tra tutte le scene, ricordo quella in cui l’avventuriero si trova al Congresso e diverte tutti con le sue frasi da ingenuo provincialotto che però nascondono un fondo di verità e che mostrano una saggezza e un senso pratico significativi.
In buona parte è un frontier western e solo nel finale si arriva al tragico, inevitabile epilogo della battaglia di Alamo. Insomma, è un filmino da domenica pomeriggio in casa? Sì. A volte, però, anche qualcosa del genere può piacermi, come in questo caso.

Texas independence Western 02La battaglia di Alamo
The Alamo, 1960, Stati Uniti, regia di John Wayne
Questo filmone epico è un vero mattone celebrativo dello spirito americano. Basato sui fatti storici relativi alla battaglia contro le truppe del generale messicano Santa Anna, li manipola però a proprio piacimento a beneficio dell’azione e dell’enfasi eroica. John Wayne – aiutato dall’amico John Ford alla regia – interpreta Davy Crockett, mentre nei panni dell’altro famoso avventuriero, Jim Bowie, troviamo Richard Widmark; a completare il terzetto di personaggi celebri che perirono in quel fatidico giorno, ecco Laurence Harvey come colonnello Travis.
Come dicevo, la pellicola è intrisa di patriottismo e di scene di stoico sacrificio, cose che non a tutti piacciono, ma non si può negare che sia un vero spettacolone e – penso – un vero omaggio alle persone che effettivamente morirono per la causa in cui credevano. Ora, non è che consigli a tutti un film di due ore e tre quarti, soprattutto non ad un pubblico come quello di oggi, in genere refrattario alle opere con vari decenni sulle spalle. Posso solo dire che a me non è dispiaciuto, anche se non è nel mio gotha dei western.

Texas independence Western 03Alamo – Gli ultimi eroi
The Alamo, 2004, Stati Uniti, regia di John Lee Hancock
Relativo ai medesimi fatti è questo prodotto decisamente più recente, che presenta anche un breve epilogo sugli eventi che si svolsero successivamente, quando al grido di “Ricordatevi di Alamo!” le truppe di Houston sbaragliarono quelle messicane.
Questo film è stato pesantemente criticato da una parte del pubblico e devo dire che, probabilmente per mia incapacità a riconoscere la qualità, non mi trovo d’accordo con queste opinioni. Un po’ più corto e un po’ più attendibile storicamente del suo predecessore, ha come attori principali Billy Bob Thornton, Jason Patric e Patrick Wilson. Molto affascinanti sono le ricostruzioni della missione di Alamo, capaci di far immergere lo spettatore nel ristretto mondo in cui i combattenti si trovarono asserragliati.
Pregevole è anche l’analisi psicologica delle persone che decisero di sacrificarsi per la causa, dei loro rapporti non sempre distesi, così come della loro consapevolezza dell’importanza del cameratismo.
Paradossalmente, la frase più enfatica di tutto il film è forse pronunciata da Santa Anna:

“Senza sangue, senza lacrime… non c’è gloria”

Per l’elenco complessivo dei sotto-generi western che sto trattando. —> Qui.

Questa voce è stata pubblicata in Film e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a FILM: 3 western sull’indipendenza del Texas che meritano

  1. Celia ha detto:

    Certo che certi cortocircuiti interculturali sono davvero squisiti… un film Disney, considerato “facilone”, con un “Fess” come protagonista è il colmo! 😉

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: DELIRI GENERICI E FILM: Presentazione di un’iniziativa inutile | Delirium Corner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.