Queste due simpatiche cittadine del Friuli-Venezia Giulia sono perfette per un fine settimana per chi si trovasse da queste parti, grazie al loro importante patrimonio storico. Ho avuto modo di visitarle proprio per un paio di giorni e mi sono sembrate degne di menzione.
Aquileia (3.300 abitanti) è celebre per le sue aree archeologiche, che fanno parte della lista dei Patrimoni UNESCO. Essendo il Comune piuttosto piccolo e i siti vicini tra loro, visitarli in giornata è estremamente comodo. Ci si può spostare tranquillamente a piedi e non è neppure improbo trovare un parcheggio, almeno nella bassa stagione.

La Basilica (sì, le foto fanno pena, ma sull’internet trovate di meglio; e meglio ancora è se visitate questi posti).
Elemento di spicco è la Basilica Patriarcale, celebre per i suoi pavimenti mosaicati. Al di là del puro piacere archeologico di ammirare simili reperti, le immagini raffigurate sono pure buffe e curiose. In particolare, ho apprezzato Giona che viene sputato dal mostro marino, che però ha un collo che è largo la metà dell’uomo e viene da chiedersi come l’abbia ingoiato. I depliant non mancano inoltre di puntare l’attenzione sull’aragosta sull’albero, che in effetti è una raffigurazione un po’ bizzarra. Non potete naturalmente scordarvi di fare un giro per le cripte.
Da segnalare è il Museo Archeologico, che presenta un giardino con una abbondante quantità di lapidi e tombe, che sono il leitmotiv anche del Museo Paleocristiano. Non mancano scritte toccanti e anche un po’ inquietanti che ricordano persone morte giovani e a pochi giorni dall’essere state promesse in matrimonio.
Vicino a quest’ultimo sito sono presenti il Foro romano e il Porto fluviale, con tutta una serie di colonne e pietre gnocche.
Vale quindi decisamente la pena fare un salto da queste parti dato che, senza troppi sforzi e tempo, si possono ammirare interessantissimi reperti.
Dopo un pasto a base di piatti buoni, ma scarni e a prezzi superiori alla media – come è giusto che sia per punire i turisti fessi come noi – ci siamo diretti alla meta successiva.

Il Porto fluviale; oggigiorno è molto poco fluviale.
Palmanova (5.500 abitanti) è situata a soli 19 km e ciò che la rende pregevole è la sua pianta geometrica (guardatela su Google Maps, è bellissima!), caratterizzata da una piazza centrale esagonale e da tre ordini di mura a forma di stella. Il paese si auto-definisce, per questo, “la città stellata”.
Tali mura le sono valse l’inserimento in un Patrimonio UNESCO assieme ad altri cinque siti europei, in quanto esempio di città fortificata veneziana. Le prime due cerchie di mura sono infatti risalenti all’epoca della Repubblica di Venezia, mentre la terza è napoleonica.
Il paese è estremamente tranquillo e si gira in breve tempo, anche perché sostanzialmente l’unico elemento degno di nota è Piazza Grande, su cui si affaccia il Duomo. Vale poi ovviamente la pena fare un giro lungo le mura, sia a piedi che in bicicletta, ed è possibile scegliere tra tre differenti percorsi più o meno faticosi. C’è anche la possibilità di entrare nelle gallerie sotterranee.
La cucina non è male, oltre ad essere presente una nutrita schiera di ristoranti, e abbiamo trovato alloggio a prezzi onesti.

Parte della cerchia muraria con Porta Udine e l’acquedotto veneziano.
Avete visitato queste località? O magari abitate da quelle parti?
Aquileia é la città romana in migliori condizioni in Italia, un gioiello ricco di mosaici originali.
Palmanova é altrettanto unica, come hai detto tu 😄
"Mi piace"Piace a 2 people
Mai visitata, però, che bella soprattutto l’ultima immagine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alle elementari sono stata in gita scolastica ad Aquileia. Ho dei ricordi abbastanza vividi e piacevoli del Porto Fluviale, della Basilica, di alcuni mosaici esterni, dei resti del Foro romano e di una strada romana lastricata che si perdeva verso la campagna. Posti molto belli che vale davvero la pena visitare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti giuro che due ore fa stavo guardando le foto di una vacanza in famiglia fatta proprio lì 😂😂 ottimo articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Terra di “casa mia”, grazie per questo articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
abito a Pordenone
"Mi piace"Piace a 1 persona