VIAGGI: San Pedro de Atacama, Cile

Il piccolo paese (5.000 abitanti) di cui vi parlo oggi è in genere utilizzato come base da chi visita il Cile per recarsi in alcune zone particolarmente sceniche del deserto di Atacama.

San Pedro 05

Una strada di San Pedro de Atacama di sera. Non è neppure tra quelle più poveracce.

Ha un’aria molto latino-americana, diciamo che rispecchia un po’ gli stereotipi che si hanno di quella zona del pianeta. Le case sono in adobe, fango e/o paglia (almeno quelle del centro storico), abbondano i negozi di artigianato e la popolazione è in buona parte indigena; trasuda anche un po’ povertà, a dirla tutta, ma immagino faccia parte del contesto.
Hanno un cavolo di problema di cani randagi; ma serio.

La cucina cilena è, almeno per me, più che accettabile, dato che offre una discreta varietà di pietanze. Qui nell’interno del Paese consiglio di buttarsi più su carne e verdure che pesce. In particolare, la cipolla locale è abbastanza gustosa – è piaciuta anche a me che non ne vado matto – e pure il mais andino ha un suo perché. Per chi come me ama mangiare carni difficili da reperire in Italia, il guanaco in salsa di calafate è d’obbligo.
Come al solito ho voluto fare l’edgy alimentare e ho provato la pizza al cuore di palma (“palmito”); faceva giustamente schifo; oltre alla palma che non mi piaceva – ma qui si tratta di gusti personali – la mozzarella era un ammasso filante e pesante abbastanza indegno; mi sono chiesto se non fosse stata ottenuta con latte di guanaco.

La zona è paesaggisticamente molto bella. Alcuni scenari mi hanno ricordato il Sud-Ovest degli USA e in generale apprezzo sempre i deserti, quindi è un pollice su. In ogni caso, c’è una buona varietà di ambienti e non mancano aree lacustri e temperature basse. Dopotutto, si possono superare i 4.000 metri di altitudine.

San Pedro 04

La Valle della Luna, con il suo aspetto un po’ extraterrestre.

Gli sbalzi termici sono notevoli tra un’area e l’altra, oltre che tra mattino e pomeriggio. Nel corso della giornata potrebbe essere necessario togliersi e mettersi tutta una serie di strati.
Piove raramente, ma se capita sappiate che ogni attrazione turistica viene chiusa. Non è necessario un temporale, spesso bastano dieci minuti di pioggia normalissima. Questo, naturalmente, crea non pochi disagi, soprattutto se si hanno pochi giorni a disposizione e si rischia di passarli tutti a bighellonare per San Pedro. Della decina di giorni di precipitazioni annue, ne ho beccati due… Ogni volta che un souvenir sponsorizzava “il luogo più arido sulla Terra” pensavo “Ridatemi i miei soldi, mentitori!”.

San Pedro 02

Il Salar de Atacama è un’immensa distesa di sale in cui si formano lagune che sono luogo di riproduzione e alimentazione di fenicotteri.


I paesini più vicini – e caratteristici – sono Socaire e Toconao. Ma, davvero, si tratta di pochissime case messe insieme, una chiesa e un paio di negozi. Sono senza dubbio folkloristici ed è possibile comprare dei souvenir locali, ma diciamo che il vero pregio sono i paesaggi, di cui vi ho proposto qualche foto in questo articolo.

San Pedro 03

Le lagune di Miscanti e Miñiques, situate sui 4.100 m di quota.

Questa voce è stata pubblicata in Viaggi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a VIAGGI: San Pedro de Atacama, Cile

  1. Monique Namie ha detto:

    Ho sentito spesso parlare di questo posto perché il deserto dell’Atacama, proprio grazie all’altitudine e alle caratteristiche climatiche che hai descritto, è forse il migliore luogo sulla Terra dove creare osservatori per studiare l’universo (sono appassionata di astronomia). Bell’articolo! 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Giovanni Di Rosa ha detto:

    Il faceva giustamente schifo mi ha ucciso. Sembra un bel posto da visitare, comunque.

    Piace a 1 persona

  3. Aussie Mazz ha detto:

    Sì, se è caldo e soleggiato è bellissimo, però richiede molta pazienza per gli sbalzi termici che dicevo. 😅

    "Mi piace"

  4. Pingback: VIAGGI: Puerto Natales, Cile | Delirium Corner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.