LIBRI: Il cavaliere dalla pelle di leopardo

di Shota Rustaveli

Pelle di pantera 01Il felino del titolo è stato alternativamente tradotto con “tigre”, “pantera” e, appunto, “leopardo”; letteralmente, andrebbe reso con “Un uomo con la pelle di una tigre”. In Italia questo libro dice poco. Ma in Georgia, dove fu composto nel XII secolo dal poeta nazionale più famoso, è un caposaldo paragonabile a quello che per noi rappresenta la Divina Commedia, per fare un esempio.

Esistono edizioni in italiano, ma sono piuttosto rare. Quella che conosco io (Sciascia, 1981) è oltretutto funestata da errori ortografici, sui quali si riesce a soprassedere solo pensando a quanto è difficile trovare un’opera simile nel nostro mercato.

Il fulcro della narrazione sono le avventure di due cavalieri, uno dei quali è quello che dà il titolo al libro. Centrale è poi la figura della donna amata da quest’ultimo. Presenta molti dei temi classici della letteratura medievale cavalleresca: la ricerca di persone scomparse chissà dove, l’amore, le guerre tra regni, l’ira e il perdono del sovrano, l’amicizia tra guerrieri… Ecco, su quest’ultimo aspetto devo dire che la bromance si spinge davvero piuttosto in là. Soprattutto perché, cosa decisamente poco virile, i protagonisti piangono in continuazione, spesso insieme. Credo di non aver mai visto degli eroi lacrimare con tale frequenza e con così poco ritegno in nessun altro poema. Ad un certo punto mi sono sentito imbarazzato per loro.

Pelle di pantera 02Nonostante questo, si tratta di una lettura piacevole in cui non mancano momenti di battaglia e di viaggio. La cultura georgiana è considerata a cavallo tra Occidente e Oriente, ma personalmente ho trovato questo libro decisamente “esotico” e più orientato verso Est. L’happy ending è poi totale e completo, quasi fossimo di fronte ad una fiaba della buonanotte.

La narrazione è spedita e scorrevole, anche se inevitabilmente la ricchezza della lingua originale si perde, se non si conosce il georgiano. Ed è un peccato, perché a quanto pare si tratta di un vero capolavoro dal punto di vista stilistico, che si serve di un metro, di una rima e di effetti sonori molto complessi e ricercati.

Questa voce è stata pubblicata in Libri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

13 risposte a LIBRI: Il cavaliere dalla pelle di leopardo

  1. Giovanni Di Rosa ha detto:

    Sembra una vera e propria rarità. Recensione interessante.

    Piace a 1 persona

  2. Natia ha detto:

    Lei dovrebbe sapere che alcune azioni o parole il significato avevano ben altro di dieci secoli fa … lei da ignorante ha ragionato poco su essa è ha riportato qui in un contesto di ventunesimo secolo ! Deridendo … povero lei e poveri con loro che la ascoltano !mi allegra il fatto che ha trovato proprio posto del proprio essere : cioè al angolo di delirium !

    "Mi piace"

  3. Natia ha detto:

    Lei dovrebbe sapere che alcune azioni o parole il significato avevano ben altro di dieci secoli fa … lei da ignorante ha ragionato poco su essa è ha riportato qui in un contesto di ventunesimo secolo ! Deridendo … povero lei e poveri con loro che la ascoltano !mi allegra il fatto che ha trovato proprio posto del proprio essere : cioè al angolo di delirium !

    "Mi piace"

  4. Antonio Cotichini ha detto:

    Non vorrei distrarvi dal vostro piccolo scontro epico… ma ho una domanda da fare ad entrambi: Sapete se esiste una traduzione, dell’opera in questione, in italiano di buona qualità? Grazie.
    PS: Per errori ortografici si intendono i refusi di stampa?

    "Mi piace"

  5. Antonio Cotichini ha detto:

    Dimenticavo… La traduzione in italiano è direttamente fatta dal georgiano o è, a sua volta, una traduzione da quella inglese? Ri-grazie!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.