DELIRI GENERICI: Il tè

Tè 03Un’altra piccola parentesi, un’altra riflessione personale.
Il è la bevanda estratta dalle foglie della Camellia sinensis ed è la più bevuta al mondo dopo l’acqua. Inoltre, è probabilmente anche la mia preferita (segue la Dr Pepper).
Ho sempre detto per scherzo (ma neanche tanto), che il tè è la bevanda per la gente perbene, mentre il caffè è roba da rozzi, da plebei. Ovviamente non esiste una simile dicotomia legata alle preferenze alimentari, ma essendo una persona che vive benissimo anche senza caffè – e che fatica a capire come tante persone ne siano di fatto dipendenti e lo esaltino – mi sono arroccato nel mio baluardo di amante del tè. Per questo nella continua battaglia per il maggior consumo mondiale, sono nettamente un partigiano della tisana, che oltretutto ritengo abbia meno effetti indesiderati e dia meno dipendenza. Sono però consapevole che il caffè presto avrà la meglio.

Tè 02

Mi piace il tè sia come bevanda calda che fredda, e ritengo che nessun’altra sia in grado di essere altrettanto appetibile in entrambe le forme, anche se ci sono dei pallidi tentativi di eguagliarla in questo suo essere sfaccettata.
Ne esistono, inoltre, innumerevoli varietà. Di quelle “classiche” probabilmente la mia favorita è l’orange pekoe, ma in generale forse la numero 1 in assoluto è quella aromatizzata ai frutti rossi (non è male neppure il rooibos, ma non è propriamente un tè).
Sono così fissato con questa bevanda da berne una tazza (se non due) praticamente tutti i giorni, anche nei torridi mesi estivi in cui chiunque riterrebbe una pazzia darsi alle tisane calde. Immancabile l’accompagnamento con biscotti.

Tè 01Per chi fosse interessato all’argomento, esiste un simpatico saggio che affronta la storia dell’estratto della Camellia, analizzando anche l’impatto sulle società: ad esempio, il fatto che per prepararlo si dovesse bollire l’acqua ha probabilmente salvato milioni di vite dal colera. Questo è il link Amazon (non sono affiliato, e non mi importa un fico se lo comprate o meno, anche perché al momento risulta non disponibile).

Voi amate il tè? O siete dei rozzi dipendenti dal caffè? 😡
Battute a parte, qual è il vostro rapporto con questo elisir? Avete delle varietà preferite? Se vi va, commentate.

Questa voce è stata pubblicata in Deliri generici e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

17 risposte a DELIRI GENERICI: Il tè

  1. Gurghi ha detto:

    Credo di aver appena insultato il tuo articolo leggendolo di fronte alla tazzina del caffè! 😂 Però sono anche un’amante del tè. A parte in estate, lo bevo una o più volte al giorno. Se le ho in casa, mi tuffo anche in tisane e infusi vari. Sono abituata a bere caffè, ma posso rinunciare. So di alcuni miei conoscenti (a sentire parlar la gente sembra una cosa diffusa) che finché non hanno bevuto caffè sono apatici e scontrosi, che se la macchinetta del caffè è guasta vanno giù di testa… Ecco, questo non lo capisco nemmeno io. 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Il rooibos é ottima my favourite e nutriente ma é l opposto del tè.. Il Mate l hai mai provato? È ancora più rivitalizzare del tè e ravviva il metabolismo peró alla lunga mi rende più nervoso.. Ma la dottor pepper nn l ho mai trovata in Italia.. Buoooona ma tanto zuccherata! Ciao!

    Piace a 1 persona

  3. Daniele Artioli ha detto:

    Io ammetto di avere una certa repulsione per tè, tisane e infusi; proprio non mi piacciono! Per anni sono stato un accanito bevitore di caffè, finché ho iniziato ad avere dei seri problemi: palpitazioni, pressione sull’ottovolante, e se non lo bevevo avevo dei mal di testa fortissimi, tipo crisi d’astinenza. Allora ho detto basta, non esiste che io sia dipendente da una bevanda: sono passato prima al decaffeinato e poi, per ragioni di economia domestica, all’orzo. E’ un buon surrogato, ma non è proprio la stessa cosa e quando sento l’aroma di un caffè appena fatto vado praticamente in estasi!

    Piace a 1 persona

  4. benny ha detto:

    Amo il tè: ne bevo due tazze al giorno in qualsiasi periodo dell’anno. Adoro l’Earl Grey e amavo anche una varietà al bergamotto che sembra essere sparita dalla circolazione. Per non parlare del chai aromatizzato allo zenzero. Mi segno il nome del libro che hai proposto: sembra decisamente interessante :). P.S. Però, che orrore, sono anche una rozza amante del caffè, deformazione da amante della Age of Sail (vedi Horatio Hornblower e quel “caffeinomane” di Stephen Maturin).

    Piace a 1 persona

  5. Sara Provasi ha detto:

    Io preferisco il té, ma lo prendo deteinato sennò non dormo! Ne ho trovati un paio buoni… e anche a me piacciono anche le tisane! E il decaffeinato pure, ma solo a volte 🙂

    Piace a 1 persona

  6. Sara Provasi ha detto:

    Dimenticavo, i miei tè preferiti sono l’earl grey e il tè verde!

    "Mi piace"

  7. illettorecurioso ha detto:

    Non sono una grande bevitrice di tè a casa, ma quando sono in vacanza ne bevo parecchio. Non so perché, probabilmente è la pigrizia del prepararlo!

    Piace a 1 persona

  8. Lucy the Wombat ha detto:

    Sono capitata su questo post proprio mentre sorseggio la mia ennesima tisana ai frutti rossi! Io amo tutto, tè e caffè, purché svegli! 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.