LIBRI: L’epica di Esiodo

Avendo già parlato dell’altro “grande” della poesia greca, Omero, mi dedico qui ad Esiodo, che ha a sua volta prodotto una serie di opere rientranti nel genere epico.

esiodo-01Teogonia

L’opera prima di Esiodo, se vogliamo individuarne una. L’ho trovato molto bello, e può considerarsi l’apice delle versioni scritte della mitologia greca. Narra le vicende che vanno dalla creazione dei primi dei dal Caos all’insediamento di Zeus sul trono e oltre. Le varie generazioni di abitanti dell’Olimpo, le battaglie per la supremazia e la salvezza, alcuni degli episodi più significativi… Insomma, un testo imprescindibile per chi, anche non appassionato di epica come me, vuole avvicinarsi un po’ alla letteratura e alla mitologia greche. Per importanza per avere uno spaccato di questa civiltà, lo collocherei accanto all’Iliade e alle Argonautiche. Oltretutto è un testo piuttosto corto, che quindi non richiede un grosso impegno da parte di chi si accingesse ad affrontarlo.

esiodo-02Le opere e i giorni
Molto tranquillo e scorrevole il poemetto “Le opere e i giorni”, oltre che un interessante spaccato della vita ai tempi dell’autore. Di epico ha decisamente meno rispetto al precedente poema, dato che affronta tematiche piuttosto terra-terra. Certamente ci sono allusioni a miti e alle varie “età” in cui si divide la storia del mondo secondo la mitologia greca, ma nel complesso è piuttosto nozionistico: descrive infatti le varie attività del lavoratore (in particolare, quello agricolo) nei differenti periodi dell’anno. Ciononostante non è un’opera che annoi, complice anche la breve durata e mi sento di consigliarlo come diversivo “impegnato”.

Lo scudo di Eracle
Poemetto decisamente breve, che narra una delle tante imprese dell’eroe. Deve il suo nome al fatto che buona parte del testo è occupata da una ecfrasi, ovvero una descrizione dettagliata dello scudo. Nonostante possa sembrare un tema non particolarmente interessante, la lettura risulta gradevole e, in ogni caso, il testo è così breve che si riesce ad arrivare tranquillamente alla fine anche se non si è amanti di questo tipo di letture.

esiodo-03Catalogo delle donne
Onestamente un po’ pesante, ma di indubbio valore documentario.  Le donne di cui parla sono eroine della mitologia greca, numerose delle quali ebbero relazioni con dei. Purtroppo non ci è giunto integrale, si suppone che quanto rimasto equivalga ad un quarto o un terzo del testo originale. Se non si è spaventati da questi elementi, consiglio di affrontarlo un po’ per completezza (è pur sempre un testo attribuito ad Esiodo), un po’ per il valore storico.

 


Frammenti

Altri testi epici che, si dice, furono composti dal celebre poeta, sono:
Grandi Ehoiai: presenta alcune somiglianze con il “Catalogo delle donne”, in quanto  narrava di alcune importanti famiglie di stirpe eroica.
Le nozze di Ceice: pare che narrasse l’intervento di Ercole alle suddette nozze.
Melampodia: sull’indovino Melampo.
La discesa nell’Ade di Piritoo: che descriveva la celebre impresa di Teseo e Piritoo.
Dattili Idei: presumibilmente sulla scoperta e la lavorazione del ferro.
Precetti di Chirone: le istruzioni del celebre Centauro all’allievo Achille.
Grandi opere: testo affine a “Le opere e i giorni”, ipoteticamente più lungo.
Astronomia: dal titolo si evince di cosa trattasse.
Aigimios: storia di Doro e di suo figlio.
Questi testi, molto frammentari e di autore incerto, sono difficili (diciamo pure impossibili) da commentare a causa della scarsità di frammenti rinvenuti. Qui li ho citati per completezza. Rimane solo il rammarico di non poterli leggere nella loro interezza o anche solo in quantità apprezzabile.

Questa voce è stata pubblicata in Libri e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a LIBRI: L’epica di Esiodo

  1. Vincenzo ha detto:

    Ammetto la mia ignoranza, non ho mai letto nulla di Esiodo😞. Ma da come l’hai presentato, il primo mi sembra interessante e ci farò un pensierino…

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: TOP10: Gli eroi più forti dell’epica | Delirium Corner

  3. Pingback: LIBRI: Elizabeth Barrett Browning (L’epica al femminile #2) | Delirium Corner

  4. Pingback: TOP10: Disabilità ed epica | Delirium Corner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.